I
Gabbioni sono elementi scatolari costituiti da rete metallica doppia torsione a maglia esagonale, in linea con le UNI-EN 10223-3 e
certificati CE, in conformità alle “Linee guida per la certificazione di idoneità tecnica all’impiego e l’utilizzo di prodotti in rete metallica a doppia torsione” emesse dalla Presidenza del Consiglio Superiore dei LL.PP. – Servizio Tecnico Centrale (Prodotto certificato n.226/001) . Come tutti i manufatti basati sull'impiego di rete metallica a doppia torsione, anche i gabbioni hanno ‘sostanziale valenza strutturale’ e, come tali, devono presentare i requisiti specificatamente richiesti dalle Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 e successive modificazioni.
L’utilizzo di questi elementi è previsto per proteggere argini e rilevati, realizzare opere di sostegno a gravità e contenere scarpate instabili. Il filo con cui vengono realizzati
(a basso tenore di carbonio) può essere rivestito in
Galfan (lega eutettica di Zinco Alluminio – 5%) e, in molti casi, con uno strato aggiuntivo di materiale plastico, questo permette di aumentare notevolmente la vita utile dell’opera. Al fine di irrobustire la struttura, tutti i bordi sono rinforzati con un filo avente diametro maggiore rispetto a quello della rete.
I gabbioni vengono posti in opera previo riempimento,in cantiere,con pietre al fine di creare una struttura flessibile, permeabile e monolitica come possono essere i muri di sostegno, i rivestimenti spondali di fiumi, le briglie e gli interventi per il controllo dell’erosione.
Sono disponibili diverse combinazioni di tipologia di maglia e diametro del filo e diverse combinazioni di dimensioni e misure in relazione alle prestazioni richieste.